Con il Dr. Alen Zabotti parliamo di artrite psoriasica, una delle possibili evoluzioni della psoriasi, per capirne i sintomi e i fattori predisponenti.

 

L’artrite psoriasica (PsA) è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’apparato muscolo-scheletrico, in particolare le articolazioni. E proprio come la psoriasi (PsO) ha un’origine autoimmune. Ciò significa che a provocare la flogosi interna è lo stesso sistema immunitario, il quale, erroneamente, produce anticorpi specifici che vanno ad attaccare tessuti sani del corpo.

In realtà, la definizione preferita dai reumatologi quando si trovano di fronte ad un paziente con sintomi reumatologici associati a psoriasi è quella di malattia psoriasica, perché questo termine descrive una patologia polimorfa con manifestazioni cliniche eterogenee, non solo di tipo articolare o cutaneo.

Come insorge e si manifesta la PsA? Ne parliamo con il Dr. Alen Zabotti, Specialista in Reumatologia dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale.

Nel video, il Dr. Zabotti ci spiega le modalità d’esordio più tipiche dell’artrite psoriasica.

I sintomi dell’artrite psoriasica

Come spiegato nel video precedente, i sintomi di esordio della PsA sono dunque variabili, ma riconducibili a quattro principali schemi di insorgenza, che sono:

  1. Tumefazione di un’articolazione, con calore e gonfiore associati. È più probabile che vengano colpite le piccole articolazioni delle dita, dei polsi, delle caviglie e delle ginocchia. Spesso risulta interessato dal processo infiammatorio solo un lato dell’articolazione, ad esempio il dorso della mano o la parte retrostante del ginocchio.
  2. Dattilite: dito a salsicciotto, che si gonfia in modo fusiforme.
  3. Lombalgia di tipo infiammatorio che si presenta a riposo, spesso al mattino, associata a rigidità, o addirittura nella seconda parte della notte, svegliando il paziente. In genere questa forma di PsA relativa alla colonna vertebrale e all’articolazione del bacino viene definita spondilite anchilosante.
  4. Entesite: si tratta della modalità di esordio più difficile da identificare perché non sempre si accompagna a tumefazione. Si verifica quando il fenomeno artritico coinvolge i tendini e le entesi, punti specifici delle articolazioni in cui il muscolo si attacca all’osso. Le entesi più colpite in fase precoce sono quelle del piede e del tallone in particolare.

 

Le cause dell’artrite psoriasica

La ricerca clinica ancora non ha trovato la ragione primaria dell’errore immunitario che porta a produrre anticorpi che vanno ad attaccare le articolazioni. Si ritiene però che entrino in gioco mutazioni genetiche e fattori ambientali (ad esempio traumi fisici e infezioni) che subentrino ad un certo momento nella vita dei soggetti colpiti, e fungano da stimolo all’insorgenza della PsA.

Certamente chi ha una diagnosi di psoriasi presenta un rischio aumentato di sviluppare una delle tante forme di artrite associate a questa malattia cutanea. Ma in quale percentuale e con quale gravità? Parola nuovamente allo specialista.

Nel video, il Dr. Zabotti ci spiega quanto la presenza di psoriasi incida nello sviluppo di artrite psoriasica.

Prevenire l’artrite psoriasica è possibile?

La PsA è una malattia multifattoriale, cioè non attribuibile ad un’unica causa scatenante. E per la stessa ragione, non è possibile prevenirla, perché al momento non esistono neppure studi esaustivi su tutti i fattori predittivi della malattia.

Possiamo, però, cercare di gestire alcuni dei disordini metabolici che sicuramente incidono sulla possibilità che la psoriasi evolva verso un interessamento articolare, come ad esempio l’obesità. Questa condizione è di per se stessa patologica e, come sappiamo, si associa a molte malattie infiammatorie croniche, tra cui proprio le artriti.

Possiamo allora identificare i fattori predittivi clinici della malattia? Lasciamo il commento conclusivo al Dr. Zabotti.

Nel video, il Dr. Zabotti ci spiega i fattori di rischio per lo sviluppo dell’artrite psoriasica.