(CON)VIVERE CON L’ARTRITE PSORIASICA: CONSIGLI E STRATEGIE PER TUTTI I GIORNI
Soluzioni pratiche e creative per vincere le sfide che la PsA comporta nella vita quotidiana
Sono i 3 principali sintomi dell’artrite psoriasica (PSA) che mettono a dura prova le giornate di chi soffre di questa malattia autoimmune.
Ci sono le cure farmacologiche, certo. E sono efficaci, sempre più cucite sul paziente, personalizzate e modulate in base all’andamento della malattia.
Ma… a volte non bastano.
Perché oltre ai sintomi fisici, che possono presentarsi in modo fluttuante e più o meno acuto a seconda dei giorni, si aggiungono quelli psicologici.

La qualità della vita di un paziente con malattia psoriasica non è solamente legata alla gestione del dolore o della stanchezza, ma anche dallo stress che il dover convivere con una malattia cronica comporta.
Ogni giorno è una lotta
Potrebbe non essere così?
Potrebbe essere più facile e leggera la convivenza, aggiustando qualcosa nella tua routine quotidiana e nel modo in cui fai le cose. Ad esempio, usando in modo strategico gli oggetti di casa, che possono rivelarsi insospettabilmente utilissimi nello svolgimento dei compiti consueti. Vediamo qualche esempio:
Sono solo pochi esempi. Vediamo qualche consiglio più strutturato, valido in ogni ambiente e situazione in cui ti vieni normalmente a trovare nella vita di ogni giorno. Non perdere la tua autonomia è importantissimo anche per mantenere buono l’umore e integra la tua autostima.

Sistema gli utensili di uso frequente in un cesto o contenitore facile da raggiungere. Procurati ausili per facilitare l’apertura di scatolette, barattoli e bottiglie. Usa posate con i manici in plastica voluminosi, o in materiali antiscivolo che facilitino la presa.
Anche le scorte alimentari in dispensa vanno collocate in modo che ti risulti semplice arrivarci. Tieni il ghiaccio secco sempre disponibile, in caso sentissi le articolazioni dolenti e calde.
Usa l’app per la spesa a domicilio quando devi acquistare prodotti pesanti o difficili da trasportare
Applica maniglie e corrimani lungo il perimetro della cucina e, se necessario, su pensili e elettrodomestici
Usa guanti per lavare, cucinare, pulire
Non saranno il massimo, ma per facilitarti la vita quando cucini i pasti compra: insalata in busta, soffritto pronto, verdure già tagliate per il minestrone, polpette fatte dal macellaio, cibi freschi o surgelati confezionati in mono porzione. In alternativa, acquista piccoli elettrodomestici che taglino, affettino, tritino ciò che ti serve.
Cerca un aiuto per le faccende domestiche più faticose
Per ciascuno di questi fattori aggravanti dei sintomi cutanei della malattia psoriasica, esistono rimedi e strategie di comportamento che possono contribuire concretamente a migliorare il quadro.
CLICCA SULLA DOCCIA PER SAPERNE DI PIÙ
Sistema gli abiti che usi più spesso, così come la biancheria, negli scomparti degli armadi alla tua altezza, in modo da non doverti piegare o sollevare per prenderli. Inoltre, puoi lasciare gli indumenti per il giorno pronti su un appendiabiti o un servo muto vicini al tuo letto.
Usa calzascarpe con il manico lungo ed evita le scarpe con i lacci, meglio quelle con il velcro o gli elastici ai lati
La zip è più pratica dei bottoni, e questi ultimi sono meno problematici se grandi e pochi
Quando devi fare il bucato, riponi gli indumenti da lavare in un trolley o in un carrellino, anziché in una cesta.
Per stirare, se non hai aiuti, fai il minimo indispensabile. In ogni caso, usa un ferro a vapore

INOLTRE RICORDA CHE:
Per alleviare il senso di rigidità, il dolore e il gonfiore articolare dovresti fare semplici esercizi da praticare più spesso che puoi nell’arco della giornata. Ad esempio:
- Alzarti e sederti in sequenza da una sedia
- Sulla sedia, ruotare ogni tanto le caviglie in senso orario e antiorario
- Fare le scale
- Fare step

Camminare è in assoluto l’attività fisica più indicata per te. Cerca di farlo ogni giorno, anche in compagnia. In alternativa, se la malattia te lo permette, puoi andare in bicicletta, o nuotare in piscina.
Dovrai eliminare dalla casa tutti gli elementi di arredo che possano crearti ostacolo, tra cui piccoli mobili, tappeti su cui possa inciampare, soprammobili inutili.
Puoi rendere il percorso all’interno della tua casa più sicuro facendo montare strategicamente maniglie, corrimani e ringhiere con presa antiscivolo lungo corridoi, scale, ingresso, nel living ed eventualmente nei balconi/terrazze


Puoi avere più controllo sulla malattia tenendo un diario dei sintomi e instaurando un dialogo costante con il tuo reumatologo anche usando una piattaforma telematica come PSOART
Se hai dei chili in eccesso, sarà necessario smaltirli L’adipe non solo rende il tuo corpo più pesante e lento, ma peggiore l’indice di infiammazione interna.
Il fumo (sia attivo che passivo), è da abolire
Devi avere cura della tua igiene del sonno. Dormire bene è sempre un grande aiuto e ti farà sentire meno la stanchezza e il dolore.
Non trascurare la tua salute psicologica ed emotiva. Se senti che stress e angoscia prendono il sopravvento, rivolgiti a professionisti nel campo della salute mentale.

Non sei solo e non sei sola. Cerca supporto e consigli contattando le associazioni di pazienti reumatici come ANMAR (https://www.anmar-italia.it/) e A.Ma.Re. (http://www.malatireumaticifvg.org/index.php)